Packaging eco-sostenibile: ultima chiamata | Deasy Kitchen

Deasy Blog, il nostro
tavolo di condivisione

Deasy Blog, il nostro tavolo di condivisione

Packaging eco-sostenibile: ultima chiamata

Ben ritrovati!

in questo articolo vi parleremo di quanto sia importante iniziare ad utilizzare imballaggi eco sostenibili e vi illustreremo quali piccoli passi si possono compiere per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Cominciamo subito, come stanno le cose?

La quantità di rifiuti che giornalmente produciamo continua la sua corsa senza freni ed è ormai sotto gli occhi di tutti il fatto che tutto ciò non sia più sostenibile per il nostro pianeta.
A cominciare dalla bottiglia di plastica, per non parlare poi dei prodotti monouso, è chiaro ormai che tutti noi dobbiamo impegnarci per sostituire gli imballaggi e i materiali di consumo con prodotti a basso impatto ambientale ed assolutamente riciclabili.

Una maggiore consapevolezza in tema di sostenibilità passa anche e soprattutto dalla scelta del packaging e noi di Deasy Kitchen lo sappiamo bene.

Secondo recenti studi in tema di rifiuti ed eco-sostenibilità, risultano essere sempre di più gli italiani preoccupati dall’impatto che le confezioni in plastica generano sull’ambiente.
Gli imballaggi in carta e cartone, al contrario, sono i preferiti tra i consumatori per i loro diversi indicatori di sostenibilità tra cui: compostabilità (72%), migliore scelta per l’ambiente (62%) e facilità di riciclo (57%). Questo è quanto emerge da una ricerca commissionata da Two Sides, secondo cui il 55% dei consumatori riconosce e cerca il logo PEFC (PEFC Italia) sui prodotti e sul packaging, percentuale in salita del 21% negli ultimi 3 anni, un chiaro segno di una progressiva presa di coscienza.

COSA SI INTENDE PER “IMBALLAGGIO SOSTENIBILE”?

In poche parole, è un imballaggio che nel tempo, riduce la sua impronta dannosa per l’ambiente ed è prodotto secondo un sistema di economia circolare e sostenibile.
Questi tipi di imballaggi hanno ingredienti quali: materie prime riciclate al 100% o materie prime di origine soprattutto vegetale.
Inoltre il fattore “riutilizzabile” è una delle loro principali caratteristiche che consente di creare un’economia circolare intorno al packaging, così da aumentarne il ciclo di vita e l’usabilità, inoltre è importante sapere che l’imballaggio sostenibile lo sia a 360 gradi e non solo per il suo smaltimento.
Per godere di tale definizione deve avere il giusto impatto anche in termini economici e sociali.
Ad esempio, l’imballaggio a base vegetale può sembrare un’opzione praticabile e super green, ma molto spesso questo significa liberare le foreste pluviali ormai in via di estinzione per coltivare tali colture.

L’imballaggio deve considerare il fattore economico ed avere quindi un prezzo competitivo rispetto alle tradizionali opzioni di imballaggio a base di petrolio e derivati, questo per non dimenticare il fattore competitività. Senza tale fattore sarà difficile convincere una vasta platea di consumatori.

Un impatto positivo sull’ambiente può essere dato anche modificando processi e approcci su come imballiamo e custodiamo i nostri prodotti, sia come azienda che come consumatori.

Semplicemente riducendo la quantità degli imballaggi, si ottiene di conseguenza una riduzione dell’impatto ambientale, se dobbiamo spedire un prodotto piccolo cerchiamo un contenitore piccolo per utilizzare meno materiale da imballo possibile.

Scegliamo un materiale semplice o un mono materiale (carta e cartone anche riciclati) evitando i laminati e materiali che includono più componenti.
Abituiamoci sempre di più a riciclare e riutilizzare gli imballaggi, riuso e riciclo vanno di pari passo con l’adozione di imballaggi eco-sostenibili.

 

SCEGLIERE PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI, ALCUNI DEI FATTORI DA CONSIDERARE:

Ci sono molti modi per passare agli imballaggi “green”, soprattutto nel caso di un’azienda che potrà intraprendere questa scelta ricercando l’approccio giusto in base alla propria attività.
Quando un’azienda decide di adottare materiali ecologici, cambiare i propri fornitori o ottimizzare i processi occorre assicurarsi che le nuove iniziative si possano inserire all’interno del contesto aziendale e che esse possano prosperare in futuro.
Il modo migliore per riuscirci è sicuramente fare un passo alla volta, misurare i risultati ottenuti per poi estendere l’operazione ai diversi reparti Aziendali e testarne la funzionalità globale.

Ecco alcuni esempi:

Compatibilità con la merce.
Fate in modo che i materiali di imballaggio abbiano una buona corrispondenza ergonomica per i prodotti, valutando se si adattano bene.
L’imballaggio accoglie e mostra i tuoi prodotti nel miglior modo possibile?
Sarebbe comodo per i vostri clienti un box di cartone riciclato e che emozione proverebbero nel rimuovere gli articoli dal contenitore?

Durata e resistenza.
Posizionate i vostri prodotti all’interno, quindi provate a ricreare ciò che un pacco dovrebbe sostenere durante un tipico viaggio di spedizione.
Se possibile, piegate il materiale, applicate una certa pressione o persino gettatelo a terra per vedere quanto bene può proteggere il suo contenuto.

Peso e dimensioni.
Basta poco in termini di peso o misure per aggiungere maggiori spese di spedizione, pertanto scegliete l’imballaggio con le giuste dimensioni ed il giusto peso, abbastanza grande e resistente da contenere i vostri prodotti, ma non troppo grande o pesante così facendo risparmierete una spesa inutile.

Condividere le best practice di smaltimento e riciclaggio .
Istruite i clienti sui modi migliori per riciclare e smaltire i materiali di imballaggio che utilizzate. Questo passaggio può essere un po’ complicato perché lo smaltimento varia da città e/o paese, ma potete comunque condividere le migliori pratiche generali etichettando chiaramente gli imballaggi riutilizzabili o riciclabili. Questa operazione rafforzerà anche l’engagement con i vostri clienti ed il vostro business ne gioverà sicuramente.

Utilizzare partner di produzione con pratiche sostenibili.
Scegliete di lavorare con produttori che danno la priorità alla sostenibilità, fate le dovute ricerche, chiedete informazioni sui loro processi e pratiche di produzione.
Usano materiali sostenibili? Cosa stanno facendo per ridurre al minimo la loro impronta ecologica? Così facendo potrete prendere una decisione ponderata sull’opportunità o meno di lavorare con loro in maniera da promuovere assieme il concetto eco-friendly.

 

CONCLUDENDO:

Varie organizzazioni chiedono sforzi collettivi maggiori in termini di eco-compatibilità per sostenere il pianeta.

Le Nazioni Unite sottolineano che, se la popolazione mondiale raggiungerà i 9,6 miliardi entro il 2050, avremmo bisogno dell’equivalente di quasi tre pianeti per sostenere gli stili di vita attuali.

Poiché abbiamo un solo pianeta che può accoglierci, tutti noi dobbiamo svolgere un ruolo determinante nella conservazione dell’ambiente in cui viviamo.

A noi sembra ci sia ancora tanta strada da percorre e in questo caso occorre sottolineare che la ricerca svolge un ruolom fondamentale.

NOI SIAMO IN PRIMA LINEA IN QUESTA BATTAGLIA
per noi di Deasy Kitchen l’ecosostenibilità è una priorità, ma cosa facciamo nello specifico?

Riduciamo al minimo l’impatto ambientale, sia in termini di fruizione del servizio, attraverso l’utilizzo di packaging ecosostenibile e riciclabile, sia attraverso la riduzione degli sprechi alimentari attraverso il nostro workflow improntato sulla gestione della produzione in base agli ordini ricevuti.
Dobbiamo impegnarci seriamente per lasciare un pianeta migliore per il futuro.

Per questo motivo stiamo preparando grandi novità riguardo il nostro packaging e non vediamo l’ora di svelarvi i prossimi sviluppi!

Per essere sempre aggiornati seguiteci su Facebook e tornate a trovarci nel nostro Blog.

A presto!

Lo Staff di Deasy Kitchen

Deasy Kitchen

Deasy Kitchen è il primo ristorante aziendale on-demand nato a Modena. Offre un servizio di preparazione di piatti sani e gustosi, che consegna direttamente senza costi aggiuntivi.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila il form e contattaci per scoprire la pausa pranzo che ti meriti

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
X

Contattaci per qualsiasi informazione!

Per richieste di supporto puoi chiamarci al numero +39 059 7107462, scrivere a info@deasykitchen.com oppure compilare il form.

Apri Chat
Serve aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?