Le parole chiave sono digitalizzazione e connessione.
Si parla spesso di industria 4.0 e di come la digitalizzazione sia una grande opportunità non solo per far funzionare meglio l’impresa all’esterno, ma soprattutto al suo interno.
Ora più che mai è necessario valutare soluzioni che aiutino a rafforzare l’ecosistema composto dai dipendenti, migliorando le pratiche di gestione risorse umane e la qualità dell’ambiente di lavoro.
Questo può avvenire grazie a meccanismi di interscambio basati appunto su una connessione sempre più efficiente tra le persone, partendo in primis dagli spazi che l’azienda concede per la vivibilità e dalle tecnologie digitali alla base dei servizi offerti nella sede lavorativa.
Da questo punto di vista, il welfare non è solo il risultato garantito dai benefit compresi all’interno di un determinato contratto; bensì si compone anche di tutte quelle dimensioni giornaliere della vita da ufficio, in primis la possibilità di poter usufruire di momenti per la convivialità vocati allo sviluppo del benessere aziendale.
Nasce così una nuova concezione della pausa pranzo: non più solo intervallo per il consumo di pasti ma vera e propria esperienza per il lavoratore e parte delle politiche di welfare, sia da un punto di vista qualitativo, sia per i risvolti motivazionali che comporta.
Questo può avvenire grazie a meccanismi di interscambio basati appunto su una connessione sempre più efficiente tra le persone, partendo in primis dagli spazi che l’azienda concede per la vivibilità e dalle tecnologie digitali alla base dei servizi offerti nella sede lavorativa.
Da questo punto di vista, il welfare non è solo il risultato garantito dai benefit compresi all’interno di un determinato contratto; bensì si compone anche di tutte quelle dimensioni giornaliere della vita da ufficio, in primis la possibilità di poter usufruire di momenti per la convivialità vocati allo sviluppo del benessere aziendale.
Nasce così una nuova concezione della pausa pranzo: non più solo intervallo per il consumo di pasti ma vera e propria esperienza per il lavoratore e parte delle politiche di welfare, sia da un punto di vista qualitativo, sia per i risvolti motivazionali che comporta.
Investire sulle risorse principali dell’impresa, vale a dire le persone che vi lavorano, è la vera essenza del welfare.
“Per l’87,2% delle aziende il welfare aziendale sarà sempre più importante in futuro: per il 52% perché migliorerà la coesione interna di organici sempre più diversificati nelle modalità di lavoro, per il 35,2% perché renderà disponibili servizi di welfare utili e strumenti di formazione per trasferire nuove competenze ai lavoratori. Più welfare aziendale, dicono le imprese. Più welfare aziendale, dicono i lavoratori. Il 77,4% di loro vuole che nella propria azienda venga potenziato, laddove esiste già, o introdotto, se ancora non è stato attivato (il dato sale all’83,1% tra i dirigenti, all’82,1% tra gli impiegati e scende al 61% tra gli operai)”.
Fonte: ilsole24ore.
Investire sulle risorse principali dell’impresa, vale a dire le persone che vi lavorano, è la vera essenza del welfare.
“Per l’87,2% delle aziende il welfare aziendale sarà sempre più importante in futuro: per il 52% perché migliorerà la coesione interna di organici sempre più diversificati nelle modalità di lavoro, per il 35,2% perché renderà disponibili servizi di welfare utili e strumenti di formazione per trasferire nuove competenze ai lavoratori.
Più welfare aziendale, dicono le imprese. Più welfare aziendale, dicono i lavoratori. Il 77,4% di loro vuole che nella propria azienda venga potenziato, laddove esiste già, o introdotto, se ancora non è stato attivato (il dato sale all’83,1% tra i dirigenti, all’82,1% tra gli impiegati e scende al 61% tra gli operai)”.
Fonte: ilsole24ore.
Mangiare sano e in modo vario è solo l’inizio per far diventare la pausa pranzo un asset strategico per l’azienda.
Ogni giorno sempre più aziende scelgono di attivare un progetto di ristorazione aziendale di qualità nel piano welfare. Il fine è appunto quello di mantenere e migliorare il benessere correlato alla permanenza in azienda, mantenendo un contatto costante e trasmettendo sicurezza.
Che sia in ufficio, al bar o al ristorante per i più affezionati, la pausa pranzo è sacra.
Questo momento però, può diventare molto di più di un pit-stop per mangiare qualcosa di corsa.
Una pausa pranzo senza stress, evitando di uscire dall’ufficio magari solo per un panino, senza fare file per la scelta del pasto in un self-service o per pagare alla cassa, in modo da risparmiare tempo prezioso per godersi al meglio questo momento.
Questa serie di fattori stanno incentivando le aziende a rivedere la propria offerta di pausa pranzo riservata ai dipendenti e collaboratori per far si che tale momento diventi un elemento strategico attraverso il quale sia possibile prendersi cura della persona e contribuire al benessere generale.
Questa serie di fattori stanno incentivando le aziende a rivedere la propria offerta di pausa pranzo riservata ai dipendenti e collaboratori per far si che tale momento diventi un elemento strategico attraverso il quale sia possibile prendersi cura della persona e contribuire al benessere generale.
• Aumento della fiducia nell’organizzazione aziendale
• Stimolo per i dipendenti a dare il massimo (aumento delle performance)
• Miglioramento dell’ambiente in ufficio, di conseguenza del rapporto tra i lavoratori, più felici del posto in cui lavorano favorendo il networking
• Aumento del benessere del lavoratore (minore numero di assenze)
• Più tempo a disposizione ed occasioni per familiarizzare con i colleghi, con il capoufficio (e condividere idee, pareri e creatività)
• Diminuzione del turnover e conseguente riduzione dei costi legati all’inserimento di nuovi dipendenti e dei costi derivanti
• Vantaggi fiscali
• Attrazione di nuovi talenti
Inserendo nel piano di welfare aziendale anche cura ed attenzione per la pausa pranzo, il dipendente non dovrà più preoccuparsi di cosa mangiare e dove mangiare, potrà scegliere un pasto sano ed equilibrato, da consumare tranquillamente anche sulla sua scrivania.
Le imprese, piccole o grandi, che progressivamente abbracciano questo rinnovato concetto di welfare e benessere, stanno abbinando allo stesso un nuovo modo di proporre i pasti.
Dalla tradizionale mensa, si è passati alla ristorazione aziendale: un’esperienza totalmente dedicata alla pausa pranzo che trasmette cura e qualità, sia dei pasti, sia del servizio in sé.
Le imprese, piccole o grandi, che progressivamente abbracciano questo rinnovato concetto di welfare e benessere, stanno abbinando allo stesso un nuovo modo di proporre i pasti.
Dalla tradizionale mensa, si è passati alla ristorazione aziendale: un’esperienza totalmente dedicata alla pausa pranzo che trasmette cura e qualità, sia dei pasti, sia del servizio in sé.
In questo modo uno dei momenti più delicati della giornata lavorativa, a livello di stress e anche logistico, si trasforma in un’opportunità di miglioramento. Cresce così il benessere del lavoratore, che ha la possibilità di alimentarsi in maniera sana, equilibrata ed in linea con i propri gusti, anche quando è al lavoro.
La proposta della pausa pranzo diventa quindi un elemento fondamentale per prendersi cura dei dipendenti e collaboratori nonché criterio di valutazione da parte di chi, effettivamente, vorrà far parte dell’azienda in questione nel prossimo futuro.
La proposta della pausa pranzo diventa quindi un elemento fondamentale per prendersi cura dei dipendenti e collaboratori nonché criterio di valutazione da parte di chi, effettivamente, vorrà far parte dell’azienda in questione nel prossimo futuro.
Evitare il solito panino e sostituirlo con piatti gustosi appena cucinati rappresenta una scelta di valore, anche e soprattutto per i dipendenti e collaboratori che adottano un regime alimentare regolare.
La possibilità di poter scegliere tra proposte più adatte alle proprie esigenze, senza doversi ogni volta scontrare con proposte industriali della ristorazione collettiva, marca un trend importante verso la ristorazione aziendale “alternativa”: salutare, tecnologica e sostenibile.
La nuova ristorazione aziendale cambia quindi volto.
Non più solo mense, ma ristoranti gourmet e con menù su misura.
La personalizzazione diventa un elemento imprescindibile per chi sceglie di pranzare in mensa: il classico badge viene sostituito dalle piattaforme online e attraverso il food delivery il pranzo arriva direttamente sulla scrivania.
La nuova ristorazione aziendale cambia quindi volto.
Non più solo mense, ma ristoranti gourmet e con menù su misura.
La personalizzazione diventa un elemento imprescindibile per chi sceglie di pranzare in mensa: il classico badge viene sostituito dalle piattaforme online e attraverso il food delivery il pranzo arriva direttamente sulla scrivania.
Visto il modo in cui la ristorazione sta evolvendo per interfacciarsi con l’universo aziendale e come le imprese stesse stanno mettendo in campo azioni mirate per trarre benefici da condividere con le proprie risorse umane, la domanda è: a chi rivolgersi?
Deasy Kitchen nasce con un chiaro intento: servire le aziende con la qualità di un ristorante, garantendo un’organizzazione strutturata tipica della ristorazione collettiva.
Abbiamo sviluppato una particolare competenza nella creazione di piatti da consumare sul posto di lavoro. Potrà sembrare banale, ma non lo è.
La nostra offerta è varia e ricercata: i nostri chef studiano le migliori ricette in base ai feedback raccolti dai nostri clienti, creando un mix tra prodotti di stagione, tendenze e regimi alimentari il menù si rinnova ogni settimana, con gustose proposte della tradizione e rivisitazione in chiave moderna di piatti popolari, anche a base di frutta.
Curiamo ogni dettaglio del servizio, dalla preparazione alla consegna: su ogni pasto includiamo l’etichetta con le indicazioni del caso, il nome di chi l’ha ordinato e le eventuali preferenze (ingrediente aggiuntivo oppure non gradito).
Suddividiamo i pasti anche per zone, aree o uffici, così da velocizzare la distribuzione.
La nostra mission è sostenere le aziende in ogni aspetto della gestione pausa pranzo: per questo ci occupiamo della semplificazione di tutti i passaggi, dall’ordine del pasto, all’amministrazione del back office e contabilità.
Garantiamo così facilità di gestione e disimpegno da parte dell’impresa cliente, gli utenti sono indipendenti ed il servizio non comporta impegni o fastidi per l’organizzazione aziendale.
A modo di esempio:
• con il servizio Deasy Kitchen ogni dipendente possiede il proprio account personale e può ordinare il pranzo giornalmente attraverso la piattaforma online;
• lato azienda, ogni lavoratore ha accesso alle possibilità come indicate negli accordi contrattuali pattuiti, secondo le modalità di budget, modalità, orari, etc.
• sempre lato impresa, il servizio Deasy Kitchen comprende un tracciamento completo come da normativa vigente, con ricezione giornaliera del report (oltre ai DDT) con tutti i dati circa la consegna del giorno.
La nostra attività si basa su 3 principi fondamentali:
Se c’è una cosa che proprio non sopportiamo sono gli sprechi alimentari. Grazie alla nostra organizzazione puntuale, ordiniamo la giusta quantità di materie prime e riduciamo così gli sprechi quasi a zero (noi attualmente siamo al 2%, ma ci stiamo lavorando).
Il nostro packaging è riciclabile al 100% e compostabile per il 50%. Ma questo è solo l’inizio, abbiamo come obiettivo quello di diventare plastic-free entro il 2022.
Per noi è talmente naturale proporre scelte di qualità, che lo diamo per scontato.
La qualità è anche e soprattutto nella modalità in cui il pasto viene recapitato, per questo da subito abbiamo studiato un un metodo per rendere la pietanza sempre appetibile anche se consumata alcuni minuti dopo la preparazione: per i pasti caldi collaboriamo con Hotbox, startup modenese che ha creato dei forni portatili anti condensa a temperatura controllata. In questo modo il cibo si mantiene a cottura perfetta, senza sbalzi di calore o differenze di sapore.
Per i pasti freddi invece ci sono i nostri mezzi isotermici, nonché il packaging curato e sicuro.
Vuoi introdurre la nuova ristorazione aziendale
di Deasy Kitchen nella tua Azienda?
CONTATTACI E APPROFITTA
DELLA NOSTRA OFFERTA PROVA:
il servizio di Deasy Kitchen per 1 settimana
al prezzo scontato del 50%!
*è possibile eseguire il test su un campione di 10-15 persone
(a discrezione dell’Azienda Cliente).
Noi ce la mettiamo davvero tutta… adesso tocca a te!
A presto
Lo staff di Deasy Kitchen
Noi ce la mettiamo davvero tutta…
adesso tocca a te!
A presto
Lo staff di Deasy Kitchen
Compila il form e contattaci per scoprire la pausa pranzo che ti meriti
Deasy srl • Strada Albareto 289/G, 41122 Modena
Tel 059 7281610 • C.F e P.IVA 03898150366
info@deasykitchen.com
Deasy srl • Strada Albareto 289/G, 41122 Modena
Tel 059 7281610 • C.F e P.IVA 03898150366
info@deasykitchen.com
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Per richieste di supporto puoi chiamarci al numero +39 059 7107462, scrivere a info@deasykitchen.com oppure compilare il form.